Che dire ? Che fare ?

“Sono le 10 meno 10, ... cerchiamo di avvicinarci per capire meglio, ci sono molte
ambulanze e infermieri… Ecco la macchina con i corpi degli agenti della scorta
dell’on. Moro coperti da un telo… Per terra i bossoli … a destra la borsa di
Aldo Moro…per terra il sangue …”
(16 marzo 1978, telecronaca di Aldo Fraiese) 
 
“Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie
del Signore. Ricordami a tutti i parenti ed amici con immenso affetto ed a te e
tutti un caldissimo abbraccio pegno di un amore eterno. Vorrei capire, con i miei
piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo.
Amore mio, sentimi sempre con te e tienmi stretto.”
(Aldo Moro alla moglie Eleonora, lettera recapitata il 5 maggio 1978
“Signore, ascoltaci! E chi può ascoltare il nostro lamento, se non ancora Tu, o
Dio della vita e della morte? Tu non hai esaudito la nostra supplica per la
incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma
Tu, o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale, segnato dalla fede nel
Cristo, che è la risurrezione e la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!”
(Paolo VI, cerimonia funebre per Aldo Moro, 13 maggio 1978)
“Lo Stato democratico, lo Stato del valore umano, lo Stato fondato sul prestigio
di ogni uomo e che garantisce il prestigio di ogni uomo, è uno Stato nel quale ogni
azione è sottratta all'arbitrio ed alla prepotenza, in cui ogni sfera di interesse
e di potere obbedisce ad una rigida delimitazione di giustizia, ad un criterio
obiettivo e per sua natura liberatore; è uno Stato in cui lo stesso potere pubblico
ha la forma, la misura e il limite della legge, e la legge, come disposizione
generale, è un atto di chiarezza, è un'assunzione di responsabilità, è un
impegno generale ed uguale.”
(Aldo Moro, Milano,3 ottobre 1959)
Giorni e mesi corrono veloci la strada è oscura e incerta e temo di offuscarmi non
prestare orecchio alle menzogne] non farti soffocare dai maligni non ti nutrire di
invidie e gelosie In silenzio soffro i danni del tempo] le aquile non volano a
stormi vivo è il rimpianto della via smarrita] nell'incerto cammino del ritorno
Seguo la guida degli antichi saggi] mi affido al cuore ed attraverso il male] a chi
confessi i tuoi segreti? Ferito al mattino a sera offeso salta su un cavallo alato
prima che l'incostanza offuschi lo splendore]
In silenzio soffro i danni del tempo] le aquile non volano a stormi vivo è il
rimpianto della via smarrita] nell'incerto cammino del ritorno
shizukani tokino kizuni kurushimu murewo kundewa tobanai taka furuki oshiewo tadotte
kokoronomamani konokanashimiwo norikoete]
(Franco Battiato, Le aquile Non Volano a Stormi)

Corrispondenza Internazionale L’ape e il comunista. STRUTTURA

Bimestrale di documentazione politica (Direttore: Carmine Fiorillo, anno VI, NN. 16-17, ottobre/dicembre 1980. Comitato di redazione: Eduardo Maria Di Giovanni, Carmine Fiorillo, Giovanna Lombardi, Giancarlo Paciello).

Indice

L’ape e il comunista. Elementi per la critica marxista dell’economia politica e per la costruzione del programma di transizione al comunismo.

S. M. Eizenstein, Prospettive / Prefazione redazionale / Introduzione

… Settembre 1980

Capitolo primo. Dall’inizio alla fine.

Che cos’è l’economia politica / Il carattere di classe dell’economia politica / Che cos’è la critica marxista dell’economia politica / Il concetto di “produzione in generale” / Il concetto di modo di produzione / Che cosa dobbiamo intendere per forze produttive capitalistiche / Che cosa dobbiamo intendere per rapporti di produzione capitalistici / Contraddizione dialettica tra forze produttive capitalistiche e rapporti di produzione capitalistici / Il concetto di formazione economico sociale / L’astratto e il concreto / Immagine scientifica e modello teorico / Metodo logico o metodo storico?

Capitolo secondo. Forma e contenuto.

La merce / Che cos’è il valore d’uso / Che cos’è il valore di scambio / Lavoro concreto e lavoro astratto / Lavoro privato e lavoro sociale / La contraddizione tra valore d’uso e valore di scambio / La teoria del feticismo / La teoria del valore-lavoro / Il concetto di forza-lavoro / Lavoro produttivo e lavoro improduttivo.

Capitolo terzo. Circolazione delle merci e denaro.

Capitolo quarto. La produzione del plusvalore.

Il processo di valorizzazione / Capitale costante e capitale variabile / Saggio di plusvalore o saggio di sfruttamento / La giornata lavorativa / Plusvalore assoluto e plusvalore relativo / Metamorfosi del processo di produzione capitalistico / Dominio formale e dominio reale del capitale sul lavoro / Scomposizione capitalistica del lavoro e contrapposizione antagonistica di lavoro intellettuale e lavoro manuale / Dal dominio reale alla catastrofe rivoluzionaria.

Capitolo quinto. L’accumulazione capitalistica.

L’accumulazione / Composizione organica del capitale / Il ciclo del capitale / Rotazione del capitale / Capitale fisso e capitale circolante / Il prezzo di costo / Il profitto / Il saggio di profitto.

Capitolo sesto. Teorie sulla crisi.

Le teorie errate sulla crisi del modo di produzione capitalistico / La teoria del sotto consumo / La teoria di sproporzionalità / I soggettivisti e la crisi / Teoria marxista della crisi / Le controtendenze / Il salario.

Capitolo settimo. Dal capitalismo … al comunismo.

Allegato A. L’economia politica marxista.

Allegato B. Breve esposizione storica della teoria economica borghese.

Economia classica, fine 1600 inizio 1800 / Primo periodo dell’economia volgare, 1820-1830 /Secondo periodo dell’economia volgare, 1830-1840 / Terzo periodo dell’economia volgare, 1848-1870 / Quarto periodo dell’economia volgare: i neoclassici, 1870-primi decenni del 1900 / Quinto periodo dell’economia volgare: il keinesismo, 1935-1970 / Il periodo attuale: neomonetaristi-neoricardiani.

1979 …

Capitolo ottavo. Sulla crisi.

Parentesi filosofica / Una dinamica “divaricatesi” / Il problema della realizzazione / I teorici della “sproporzionalità” / “Crollo” e “crisi di sottoconsumo” / La critica marxista / Teoria marxista sulla crisi / La crisi economica attuale / Particolarità della crisi attuale / Crisi e “Piano Triennale” / Andamento del ciclo / Considerazioni generali / L’economia “sommersa” / La mobilità / “Piano” e S.M.E. / “Piano” e lotta di classe / Crisi, guerra interimperialista e guerra di classe / L’illusione dell’esistenza del “campo socialista” / Il processo della terza guerra mondiale è già iniziato / Contro il catastrofismo e contro il qualunquismo / Trasformare la guerra imperialista in guerra di classe / La NATO è guerra imperialista e controrivoluzione preventiva.

Capitolo nono. Sulla struttura produttiva.

Introduzione / La grande impresa e la sua centralità / L’evoluzione della struttura produttiva / La grande impresa / La polverizzazione del tessuto industriale / La struttura di controllo della grande impresa / La tendenza alla multinazionalizzazione / Multinazionali e contraddizioni borghesi / Crisi e prospettive.

Capitolo decimo. Sulle classi.

Le classi sociali / Alla base della divisione in classi tra la legge della divisione del lavoro / Lavoro produttivo e lavoro improduttivo / Lavoro intellettuale e lavoro manuale / Dall’operaio parziale all’operaio massa / Proletarizzazione / Struttura della composizione di classe / Classe operaia / Lavoratori della sfera della circolazione / Lavoratori dei servizi / Sovrappopolazione relativa e proletariato extralegale / Lavoro precario ed esercito industriale di riserva / Impiegati e tecnici proletarizzati / Unità del proletariato metropolitano e direzione del processo rivoluzionario / Informatica come arma dell’imperialismo / L’organizzazione del lavoro in informatica / Meccanizzazione e automazione / Tecnologia del controllo / Ristrutturazione e militarizzazione della fabbrica / Informatizzazione del territorio e programma immediato / Sindacato e sabotaggio / Sabotaggio come lotta di massa organizzata .

Capitolo undicesimo. Sullo Stato.

Crisi generale e crisi dello Stato / Metamorfosi della forma-Stato / Marx e lo Stato / Engels e lo Stato / Le birbe tronto-hgelo-berlingueriane. L’«intrepido» Barca. Lo spazio sociale della formazione capitalistica è “curvo”, non eucliedeo / I ministri passano ma i Gran Commis restano / Il concetto di consorteria / Il “cervello dello Stato” / Il “terzo sistema di segnalazione” / La metamorfosi antiparlamentare della forma-Stato / La cooptazione integrante / Il nodo che serra molte corde / Lo Stato in quanto “capitalista reale” / L’intervento dello Stato in economia / Lo Stato del laissez faire / Dal New Deal al nazionalsocialismo / Capitalismo monopolistico di Stato / Borghesia di Stato / Gli Enti di Stato / Contraddizioni interne / La funzione di Stato-Banca / Lo Stato nella fase monopolistica multinazionale / E in Italia? / Le truffe europeistiche / Il Fondo Monetario Internazionale / La classe morta è ancora in mezzo a noi.

Capitolo dodicesimo. La Democrazia Cristiana ovvero il Partito-Regime.

Capitolo tredicesimo. Il Partito Comunista Italiano, ovvero il partito dello Stato dentro la classe operaia.

Le venti tesi finali.

Bibliografia generale.

Lascia un commento